Blog

Il materiale per il disegno tecnico

materiale disegno tecnico

Fino a pochi anni fa, nelle facoltà di architettura e ingegneria, era prassi presentare le tavole di un esame, disegnate con riga e squadra.

Oggi, anche se molti disegni vengano ormai rappresentati con i programmi CAD al computer, il lavoro su carta con la strumentazione classica resta indispensabile.

Ma quali sono i materiali necessari per il disegno tecnico?

Uno sguardo al passato

I primi disegni tecnici venivano tracciati con un bastoncino nella sabbia fine. Successivamente si passò al tavolo da disegno in cui si incidevano i disegni con la grafite. Poi fece la sua comparsa la matita, affiancata in un secondo momento dalla china proveniente dalla Cina, grazie alla quale i disegni divennero indelebili.  La matita era lo strumento ideale per svolgere lavori di precisione con righe, squadre e compassi. Sostanzialmente questa strumentazione per il disegno tecnico ha conservato la sua validità sino a oggi, sebbene sia stata integrata con alcuni strumenti aggiuntivi.

La lista di articoli per disegno sarà quindi composta, nella maggior parte dei casi dai seguenti articoli:

 

  • Un album da disegno
  • Una coppia di squadre
  • Una riga
  • Un compasso o balaustrone
  • Una gomma
  • Matite con gradazione H oppure un portamina
  • Penne con inchiostro tipo china
  • Un normografo
  • Una valigetta polionda

L’album da disegno

Gli album da disegno sono disponibili in due formati:

  • 24×33 cm per le scuole medie
  • 33×48 cm per le superiori

Possono essere bianchi lisci o riquadrati, cioè con la squadratura già stampata.

I fogli per album sono 20 fogli già staccati.

La grammatura della carta è del tipo F4, cioè più pesante, da 200 o 220 gr/mq

Attenzione: non si dirà album A4, ma album F4, cioè con grammatura più pesante. Il 4 non indica la misura del foglio di carta, come nel caso del foglio da stampa A4.

Quindi si dirà: album 24×33 cm tipo F4 e non album A4.

Le marche più diffuse sono la Fabriano e la Blasetti.

La Fabriano ha una punzonatura su ogni foglio.

Album da disegno F4

Album da disegno F4 33x48 cm

Squadre linea Elastika

Elastika è l’unica squadra che puoi piegare ma torna sempre in forma, senza spezzarsi né rovinarsi.

Le squadre

La coppia di squadre prevede: una squadra con angoli da 45° e una squadra con angoli da 45° e 60°.

Le misure saranno 2, la coppia più piccola è destinata alle medie, quella più grande con il lato da 35 cm sarà adatta al foglio dell’album grande che si usa alle superiori.

Tra le coppie di squadre in commercio, ce ne sono anche di infrangibili come quelle della linea Elastika di Arda.

Ci sono anche squadre per mancini dove il lato graduato va da destra verso sinistra.

 

La riga

Anche per la riga esistono due misure: da 50 cm adatta al foglio più piccolo e 60 cm per il foglio più grande.

Anche per la riga vale quanto detto per le squadre: la riga Elastika si può flettere ma non si spezza.

Esiste la riga per mancini ed anche la nuovissima Metà-riga, una riga da 60 cm che si piega a metà ed entra comodamente in uno zaino.

Il compasso

Il compasso è uno degli strumenti principali del disegno tecnico.

Esistono due tipi di compassi: il compasso e il balaustrone.

La differenza sta nell’apertura: se è presente una rotella con una vite centrale, esso è detto balaustrone.

Alcuni compassi possono avere le gambe snodate con una pulsante di blocco/sblocco.

All’interno di una confezione di un compasso, anche il più basico, c’è sempre una scatolina con due mine di ricambio e una punta di ricambio.

Le mine per il compasso sono da 2mm e solitamente sono da 2H o 3H e sono vendute anche sfuse.

Come fare la punta ad una mina da compasso?

Esistono delle strisce di carta vetrata chiamate “affilamina”: le mine vanno strofinate sopra per ottenere una punta affilata.

Ma esiste anche un piccolo temperino con un forellino della misura delle mina

Compasso regolabile Staedtler

Compasso con tasti per la regolazione rapida a frizione e vite centrale micrometrica, asta articolata.

La gomma

La gomma deve essere preferibilmente bianca e va tenuta pulita per non sporcare il foglio

E’ anche consigliabile una gomma di precisione sottile o una gomma inserita in un portagomma.

Il portamina

Al posto della matita, spesso viene dato uno o più portamine caricati con mine di diversa gradazione (H e/o 2H…).

I portamine hanno aspetto di una penna, all’interno della quale si possono inserire le mine. Sono anche dotati di un pulsante per l’avanzamento della mina e un gommino.

I portamine più utilizzati portano mine da 0,5 mm o 0,7 mm (ma ce ne sono anche da 0,3, 0,9, 1,2, 2 e 5 mm con le relative mine).

I fineliner

Ai tempi della Facoltà di Architettura, volta terminato il disegno a matita, lo “ripassavo” con le penne a china, di vario spessore.

Le penne a china adesso sono state sostituite da penne con punta in fibra, di vario spessore, dallo 0,05 mm fino alla 1,2 mm, di colore nero, che hanno la stessa riuscita di una penna a china.

Il normografo

Il normografo è uno strumento che contiene la sagoma di lettere, numeri e simboli da inserire nelle tavole di disegno.

I simboli possono avere altezze diverse, quindi esistono diverse misure.

 

Altri strumenti

Altri strumenti usati meno spesso per il disegno tecnico sono l’ellissometro (per disegnare ovali), il cerchiometro (per disegnare cerchi di piccole dimensioni che il compasso non riesce a fare), il curvilinee e il curvilinee flessibile, il goniometro e il mezzo goniometro.

La valigetta

Per contenere tutti gli strumenti precedentemente descritti, ci sarà bisogno di una valigetta leggera e capiente come quelle polionda.

Pacchetti offerta Disegno Tecnico

Pacchetti offerta Disegno Tecnico: 4 diverse offerte e combinazioni per il disegno tecnico per le scuole medie e alle superiori, a prezzi molto competitivi.

Per altri consigli potete contattarci al numero 0858944388 o scriverci una mail a info@larcagreen.com

Seguiteci sui social per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *